0B107017-CEA2-460C-90FE-D53051608F07.jpeg

Ciao ragazzi!

Benvenuti nel mio, nel nostro mondo! Divertitevi a leggere dei nostri viaggi, del ristorante e della nostra vita!

Gravidanza, il kit per iniziare

Gravidanza, il kit per iniziare

Siamo incinte, e adesso che si fa?

 

Bentornate!

Visto la mia attuale condizione, -2 mesi al parto ho deciso di indicare fase dopo fase degli accorgimenti utili che magari tante mamme, nonne, amiche non sanno o si dimenticano di dirvi!

Bene, è il 29 aprile… un lunedì… Robi la domenica sera è partito per Roma e io sono tra casa e il ristorante. Questa mattina, puntualissime come un orologio svizzero dovevano arrivare le mestruazioni, ma stranamente ritardavano. Lunedì mattina vado al crotto ad aiutare mia suocera con un po’ di carte. Come da routine tutte le sere alle 18 o alle 19 vado  a Crossfit ma questo pomeriggio c’è qualcosa di diverso, il mio fiato è cambiato e il mio cuore batte più forte.. Penso tra me e me che forse mi sta venendo un mezzo infarto (eheh scherzo!) ma mi sembravano sensazioni molto strane visto la continua attività fisica e poi il seno si era irrigidito improvvisamente, ogni dosso diventava un problema! Così, per togliermi ogni dubbio, parto alle 18 dal crotto e mentre sto per arrivare a casa e gli spiego le mie sensazioni strane e che vorrei fare il test. Ne avevo già uno a casa perché l’anno scorso ho avuto un ritardo pazzesco e ho comprato un formato doppio; avevo buttato via la scatola quindi l’interpretazione si sarebbe affidata solo all’amico google. Lo chiamo in sostanza per chiedergli il “permesso” di poterlo fare senza di lui; in caso di esito positivo non sarei mai riuscita a non dirglielo quindi preferivo avere la sua “benedizione” e poi sapere la bella verità. Lui, convintissimo che fossero dei sintomi più che normali mi dice di stare tranquilla… di non preoccuparmi… di farlo pure ma era certo che non ci fosse nulla… E come no! 

Arrivo a casa, sono le 18:20, faccio il test, metto il cappuccio e lo abbandono lì per qualche minuto.. Sono curiosa ma allo stesso tempo ho paura… non è proprio una cosa che fai tutti i giorni… e.. è comunque qualcosa che ti cambierà la vita… Sono le 18:28 guardo. Una linea ben definita e accanto una più fioca… Mando subito a Robi su what’sapp e cerco su google… 90% sono incinta! Uahhhhhh…. e chi se lo aspettava?!? Felicissima io e felicissimo lui… Peccato che lui era sul di cortesie per gli ospiti e non poteva proprio esultare come un matto, ma aveva una cara confidente non che ormai sono sorella acquisita… Csaba! E anche lei conferma che se il risultato è questo allora è positivo, aspettiamo un bel/bella bimbo/a! Comunque ricontrollo la sera e la seconda linea era ben marcata quindi è ufficiale, SIAMO INCINTI! 

Robi rientrava giovedì sera da Roma, la sera stessa che è rientrato abbiamo rifatto un altro test che ha confermato il tutto, doppia lineetta ancora! Molto bene ;) e adesso che si fa?

A parte la gioia incontenibile adesso bisogna organizzarsi, ci cambierà almeno un po’ la vita e dobbiamo iniziare a strutturarci! Ecco qui qualche step da fare subito dopo aver avuto la notizia.  

Olio di mandorle

Olio di mandorle

  1. Prenotare una visita dal vostro ginecologo o comunque avvisarlo della vostra condizione e scegliere se sarà lui a seguirvi per la gravidanza (lo dovrete vedere circa una volta ogni due mesi e dovrebbe essere almeno disponibile nel delucidarvi sui vostri dubbi. Parlategli anche dei farmaci che state prendendo al momento, potrebbero non far bene al vostro bambino. Consiglio: il miglior rimedio a mal di testa in gravidanza e non è sempre del buon riposo con una bevanda calda a base di zenzero e miele, quindi a meno che non ci siano veramente patologie gravi per questi nove mesi potete evitare ogni forma di farmaco! Lui/lei vi dovrà visitare prima di tutto e poi vi prescriverà tutti gli esami da fare. Il primo tra tutti è l’esame del sangue che vi dirà tutti i vostri valori ma il più importante sarà se siete immuni o meno alla toxoplasmosi! Io sono immune, yuppie! Ma sono una delle poche veramente… Non è molto comune averla già fatta. E io sinceramente ho trovato un gran beneficio nell’averla già fatta, soprattutto quando verso l’8va settimana iniziano le nausee e fate fatica a magari tante cose.

    Quindi all’inizio cercate di mangiare cibi non toxoplasmosi affetti e di bere tanta acqua!

  2. STOP agli sport estremi e intensi! Io appena ho scoperto la lieta notizia ho smesso di fare crossfit che non è proprio uno sport leggero perché il mio corpo era esposto ogni volta a uno sforzo fisico notevole; tiravo su bilancieri di minimo 25 kg, corri, salti la corda, vogatore, flessioni…. Non fanno proprio bene alla crescita del feto che avete in pancia! Quindi direi proprio di stoppare per un po’ e di riprendere l’attività fisica alla 14a settimana quando ormai il feto è pronto per poter crescere il modo sano. Tante donne decidono di continuare seppur in forma leggera sport impegnativi, io ho deciso di fermarmi prima anziché pentirmi dopo! Quindi a ognuno la sua responsabilità su questo aspetto, in base a come vi sentite reagirete! Parleremo poi dell’attiivtà fisica in gravidanza.

  3. Comprare Olio di Mandorle dolci! La vostra pancia crescerà per contenere un bimbo di circa 3 kg… pertanto la pelle che avete ora non basterà per fargli da contenitore e quindi si riprodurranno migliaia, milioni di cellule per adattarsi a questo cambiamento. E se la pelle non è abbastanza elastica e idratata le smagliature sono lì, prontissime a comparire sul vostro bel pancione. Quindi comprate l’olio di mandorle e iniziate già oliarvi tutte dal seno ai glutei.. L’olio di mandorle, rigorosamente bio e spremuto a freddo così conserva tutte le sue proprietà ed è ricco di acidi grassi, vitamina D e E, proteine, sali minerali (zinco, ferro, magnesio, potassio e calcio). Ha una funzione emolliente e rigenerante, serve tanto applicarlo prima per prevenire e serve meno dopo che sono venute… e una volta che le smagliature scompaiono è veramente difficile o quasi impossibile eliminarle. Prima iniziate e prima la pelle si abituerà a questa nuova idratazione! Oltre all’olio io ho usato anche alternandole due creme per la prevenzione: Rilastil smagliature e Mustela sempre contro le smagliature. La prima è più grassa ma a lungo andare ho visto che mi creava un po’ di irritazione, mentre la seconda è un po’ meno grassa e con il lungo periodo mi dava meno noia. Io ho applicato il tutto dalla 4a settimana due volte al giorno: una al mattino e una alla sera… Vediamo come va, ancora mancano i due mesi fatidici! Se dopo aver partorito vi avanza un litro di olio di mandorle non vi preoccupate, ha mille e uno utilizzi. Io continuerò a usarlo sia per me e che per il mio bimbo! Per me come idrante per la pelle sotto la doccia (unito a del sale e della lavanda diventa un ottimo scrub!), per idratare i poveri capezzoli durante l’allattamento, per pulire il viso la sera e al mattino come detergente e per il nuovo arrivato servirà per alleviargli le irritazioni da pannolino, come olio per massaggi e più avanti in caso di allergie e dermatosi può dare un grandissimo sollievo. Ah… un’altra accortezza per la vostra pelle è di mettere sempre la protezione solare quando esposti al sole, i raggi UV senza protezione non fanno mai bene, pensato ora che siete in dolce attesa… Il sole attiva la vitamina D e infatti fa bene abbronzarsi ma con le dovute protezioni, io ho sempre usato 50 e 30 e durante le ore più calde stavo sotto l’ombrellone o addirittura in camera!

  4. Comprare l’olio di sesamo! Lo trovate in erboristeria o forse anche in alcuni supermercati specializzati. E adesso mi domanderete cosa serva l’olio di sesamo? Qui devo ringraziare la mia amica Consuelo che ha partorito a maggio 2018 un bel bimbo di 2,7 kg circa senza neanche un punto di sutura. L’olio di sesamo ragazze serve per il massaggio al perineo. Prima iniziate e più vi aiuterà. Non mi addentrerò nella specifica del massaggio anche perché ai corsi preparto ve ne parleranno e troverete anche dei video su YouTube molto utili. Comunque dicono tutti di iniziare verso la 34a settimana, ma è un po’ tardi a mio avviso… Se riuscite a idratare e allenare la “zona” già da prima non facendo movimenti troppo impegnativi può esservi solo d’aiuto. Olio di sesamo perché contiente tre antiossidanti naturali, proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie. Ci sono altri oli che vanno benissimo comunque per questo massaggio e sono olio d’oliva, sempre olio di mandorle dolci, olio di germe di grano. Parleremo bene anche di questo con gli esercizi di Kegel.

  5. Acido folico! Se avete già fatto la visita dal ginecologo o eravate in cerca di un bimbo lo stavate già prendete da prima della gravidanza altrimenti si inizia subito a prenderlo! L’acido folico che è sotto forma di una piccola pastiglietta vi servirà per integrare il vostro organismo di questo principio che serve a prevenire alcune malformazioni del tubo neurale dei bambini tra cui la spina bifida e l’anencefalia. Due informazioni per capire di cosa stiamo parlando (io sinceramente non sapevo cosa fossero quando la dottoressa me lo spiegava). La spina bifida si verifica quando la colonna vertebrale del feto non si chiude a protezione del midollo spinale; questa chiusura dovrebbe avvenire entro le prime settimane di gravidanza. La spina bifida provoca problemi neurologici e a volte anche vari stadi di ritardo mentale. Nell’anencefalia, invece, il cervello del bambino non si sviluppa correttamente e la maggior parte del tessuto cerebrale (o addirittura tutto il tessuto) è assente. Si stima che fino al 70% dei difetti di sviluppo del tubo neurale potrebbero essere prevenuti assumendo almeno 0,4 mg / giorno di acido folico almeno un mese prima del concepimento e durante il primo trimestre di gravidanza. Anche qui se vi avanza qualche pastiglietta tenetela che magari potrebbe servire a qualche vostra amica tra poco!

  6. Dimenticavo! Fate la scorta di salvaslip… Vi avranno parlato delle perdite bianche ma non sapete che ne consumerete una quantità industriale!

Orchidee, prima lezione

Orchidee, prima lezione

Mille e una notte in Marocco

Mille e una notte in Marocco

0